Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modulating brain structural plasticity versus neurodegeneration via a novel mechanism involving neurotrophins and dopamine, Tolls and Kek truncated-Trk-like receptors in Drosophila.

Obiettivo

The aim of TOLKEDA is to test the hypothesis that a novel molecular mechanism linking neurotrophins, Tolls and truncated Trk-like receptors modulates structural brain plasticity vs. neurodegeneration. The brain changes throughout life: structural plasticity drives generation of neurites, neurons and synapses to adapt and learn; their elimination maintains homeostasis, but causes neurodegeneration in ageing and disease. Brain disease is the major health burden in Europe, costing more than cancer and cardiovascular diseases put together, and its incidence will grow as the population ages. It is imperative to discover novel molecular pathways that can be targeted to treat brain disease. The Principal Investigator (PI) Dr Alicia Hidalgo recently discovered a novel Drosophila neurotrophin (DNT) mechanism formed of neurotrophins, Toll and truncated-Trk-like receptors, and demonstrated that it underlies neuronal number and synaptic structural plasticity in larvae. Preliminary evidence shows that the DNT system operates in the adult brain, overlapping with dopaminergic neurons (DANs). Dopamine is a key neuromodulator, and degeneration of DANs underlies neurological and neurodegenerative diseases, such as Parkinson’s disease (PD). The Experienced Researcher (ER), Jun Sun, is an expert in the dopaminergic system and Drosophila PD models. The timely collaboration between PI and ER will provoke synergy to address effectively the following research objectives (ROs): RO1: to create a map of DNTs, Toll-6, Kek-6 and DANs in the adult brain, using gene editing technology and neural circuit registration. RO2: to test whether altering the functions of DNTs, Toll-6 and Kek-6 causes structural brain deficits, including in the dopaminergic system, and whether they are linked to behavioural deficits and neuronal activity. RO3: to test whether manipulating the DNT/Toll-6/Kek-6 signalling module in the dopaminergic system can promote neuroprotection in a Drosophila PD model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0