Descrizione del progetto
Soluzioni costruttive per i megaprogetti nucleari
I progetti nucleari su larga scala devono affrontare numerose sfide, tra cui il superamento del budget, i ritardi nella costruzione e le aspettative della società non soddisfatte. Riconoscendo la necessità di affrontare queste controversie, il progetto TENUMECA, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di esplorare le questioni di fondo che riguardano i megaprogetti nucleari in Finlandia, Francia, Spagna e Regno Unito. Combinando diverse discipline e attingendo a un’ampia ricerca sulla governance dell’energia nucleare, sul coinvolgimento dei cittadini e sulla valutazione dei progetti, questa iniziativa mira a rispondere a una domanda di ricerca cruciale: in che modo le controversie economiche possono contribuire in maniera costruttiva alla valutazione socioeconomica e aiutare ad affrontare le patologie dei megaprogetti all’interno di diversi regimi e culture tecnopolitiche? Il progetto prevede l’impiego di una serie di metodi di ricerca e di software speciali per portare avanti analisi di documenti, interviste e analisi sociolinguistiche.
Obiettivo
"Projects in the nuclear sector – such as the construction of nuclear power stations, management of high-level radioactive waste, or decommissioning of old installations – can be seen as a specific category of megaprojects. These large-scale, complex infrastructure projects are typically commissioned by governments, often delivered through public-private partnerships, and involve multiple partners, high uncertainties, and considerable political stakes. Such projects are prone to generate significant controversies, as they often run over budget, exhibit delays in planning and construction, and fail to deliver the initially foreseen benefits to the society. The controversies, so-called megaproject pathologies, and the possible means of alleviating the problems coevolve with the country-specific context – the ""technopolitical regimes” or ""technopolitical cultures"".
This project will explore such pathologies, controversies and various types of appraisal in nuclear sector megaprojects in Finland, France, Spain, and the UK. Combining various strands of literature (megaproject governance and evaluation, programme and policy evaluation, ex ante assessment, pragmatic sociology, and Science and Technology Studies), and drawing on my recent and on-going research on governance and history of nuclear power, citizen engagement, the role of expertise, and megaproject evaluation, I address the following overall research question: In the light of historical and contemporary examples of controversies over nuclear economics, in the context of the socioeconomic appraisal practices in Finland, France, Spain and the UK, under which preconditions could economic controversies play a constructive role and help address megaproject pathologies in socioeconomic appraisal, within diverse technopolitical regimes and cultures? Research methods include document analysis, interviews, and semi-qualitative sociolinguistic analysis of text corpuses, especially with the help of the “Prospéro” software."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.