Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational characterisation of radiosensitising nanoparticles and their properties

Obiettivo

Coated metal nanoparticles (NPs) in molecular environments are widely studied for applications in nanobiotechnology and nanomedicine. Understanding of the nanoscale phenomena (formation and transport of secondary electrons, free radicals and their chemical interactions) induced by NP irradiation with ion beams is crucial for enhancing the potential of novel radiotherapy techniques. The Radio-NP project aims at the atomistic computational analysis of (i) structural properties of coated metal NPs in biological environments and (ii) the impact of these properties on the formation and transport of secondary electrons and radicals in the vicinity of NPs irradiated with ions. The realised approach will combine (i) the ab initio framework to evaluate parameters of quantum transformations of system constituent molecules, (ii) classical molecular dynamics (MD) employed in the advanced scientific software MBN Explorer to characterise NPs and study their interaction with molecular media, and (iii) irradiation-driven MD - the novel and unique implementation in MBN Explorer, to model random interactions of the medium with secondary electrons emitted from the NPs, with account for possible chemical transformations. The recently developed IDMD approach will be applied for the first time to model irradiation-induced chemistry in the vicinity of complex NPs. This methodology will go beyond the physics of the Monte Carlo approach widely used to study nanoscale mechanisms of energy deposition under NP irradiation. The interdisciplinary research program of Radio-NP will be carried out at MBN Research Center - an SME that develops MBN Explorer software. Radio-NP will combine applicant’s knowledge in radiation physics and chemistry with strong expertise of the host in professional software development. The applicant will thus gain a broad set of scientific, technical, complementary and entrepreneurial skills that are highly demanded for his further career as a professional researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MBN RESEARCH CENTER GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
AM STEINCHEN 3C
61479 Glashuetten
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hessen Darmstadt Hochtaunuskreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0