Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catholicism and the “Negro Question”: Religion, Racism, and Antiracism in a Transnational Perspective (United States and Europe, 1934-1968)

Obiettivo

This proposal aims to investigate how the Roman Catholic Church responded to the issue of anti-black racism from the 1930s to the age of decolonization and the US civil rights movement. What emerges is the Church’s pivotal contribution to the recasting of racial discourse(s) and behaviors. For the first time, the project carries out an overall transnational analysis on this subject, focusing on Catholic “interracialism” as a peculiar third way between racism and anti-racism:
• How did interracialism spread and become common sense in Catholicism on both sides of the Atlantic?
• Did interracialism really change traditional race thinking?
• What were the ideological interactions between American-style interracialism and mainstream European Catholic colonial and postcolonial culture?
The starting point will be the figure of Fr. John LaFarge, the American Jesuit pioneer of the interracial movement, and his entourage. The research’s key contribution lies in making a history of the circulation of these ideals across the European press, ecclesiastical networks, and the intellectual panorama, taking into consideration some specific poles, i.e. Vatican environments and three Catholic colonial powers (France, Belgium, Italy). Following a perspective of religious, cultural and transnational history, the project’s main objective is to focus on the inter-crossing of ideologies, images and practices. It will foreground the “speakers” of that discourse, as well as the features and limits of such an interracialism as a “sound” antiracism.
The University of Florence and Fordham University will perfectly support the scientific and civil contents of this proposal. The expertise offered by the faculty at these institutions, in tandem with both universities’ resources, is crucial to reaching the project's goals. These include a book, three articles, as well as research dissemination and professional networking via conference presentations, workshops, teaching, and outreach activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 269,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 269,00

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0