Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Language, Families, and Society

Obiettivo

Building on my previous research on Family Language Policy (FLP), LaFS (‘Language, Families, and Society’) will focus on three types of linguistic minority families—autochthonous, immigrant, and refugee—as a means to elucidating more about how social inequality is perpetuated (or arrested) along linguistic lines, and how policy at the local, national, and international levels can better support linguistic minority families. The project will therefore provide a key means to understanding more about Europe’s three main sociolinguistic challenges: the decline of its many autochthonous minority languages; increased linguistic diversity due to increased mobility among European member states; and the refugee crisis. LaFS will centre on families who speak Irish as a home language (autochthonous); Polish (immigrant); and Arabic (refugee) as a means to understanding the challenges these linguistic minority families face and how these challenges affect their sense of identity, belonging, and overall well-being. This understanding will be broadened by a secondment with the Glasgow Refugee, Asylum, and Migration Network (GRAMNet). LaFS will be hosted by the National University of Ireland, Galway, complementing NUIG’s Centre for Population and Migration Research and UNESCO Child and Family Research Centre. The project will be supervised by Prof. Tadhg Ó hIfearnáin, a leading expert in minority language issues. The secondment will be supervised by Professor Alison Phipps, UNESCO Chair in Refugee Integration through Languages and the Arts. My professional development over the course of the project in terms of innovative research practice; high-impact dissemination and communication skills; and effective project management skills will be invaluable to my long-term goal of embedding sociolinguistics into social justice research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 866,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 866,00
Il mio fascicolo 0 0