Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Speciation and bioavailability of heavy metal cadmium (Cd) in the soil-plant system: a novel approach combining stable isotope geochemistry and experimental spectroscopy.

Obiettivo

The environmental pollution by ecotoxic heavy metals is an issue of increasing significance for ecological and human health reasons. Among these elements, cadmium (Cd) is of special concern due to its high mobility in the soil/plant system and its acute toxicity towards most forms of life, which requires monitoring of food products, especially crops. Improving food security represents a major European priority and is one of the societal challenges targeted by Horizon 2020. In this context, SPECADIS overarching objective is to enhance our understanding of Cd bioavailability to crops and bring constraints on the mechanisms that govern the uptake and fate of Cd in the plants that feed the world. Previous studies have demonstrated that Cd bioavailability in the plant/soil system depends ultimately on its chemical speciation, for which in situ determination remained out-of-reach until now. To investigate Cd speciation in crops, SPECADIS will use a novel multidisciplinary framework combining the most recent advances of two cutting-edge technologies: X-Ray absorption spectroscopy and stable isotope mass spectrometry. SPECADIS will (i) use the newly developed High Energy Resolution Fluorescence Detected X-ray Absorption Spectroscopy technique to bring, for the first time, in situ Cd speciation measurements in crops and (ii), combined with Cd isotope geochemistry, unravel the relationships between Cd isotope fractionation and Cd speciation changes in crops to develop a tracer of Cd speciation in dilute samples. SPECADIS will be hosted by the environmental geosciences AMU department CEREGE. The fellow will bring her expertise in heavy metal isotope geochemistry to a team of internationally renowned spectroscopists and soil scientists, who will train her and encourage her to develop her leadership skills. SPECADIS results will be disseminated to the range of specialist and non-specialist audiences, enhancing the visibility of its innovative approach on an international scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0