Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiscale Investigations on Si-integrable Ferroelectric Hafnia-Zirconia Systems: From Fundamental Understanding to Everyday Electronics

Obiettivo

Everyday electronic devices suffer from power-loss issues originating from leakage currents in the stand-by (OFF) mode, which dominate even more with miniaturization of transistors. The concept of negative capacitance on ferroelectric (FE) materials, and consequently ferroelectric field-effect transistor (FEFET) provides a materials solution to achieve sharp-switching in FETs, and promises to be a breakthrough solution to reduce this OFF state leakage. The recent demonstrations of ferroelectricity in thin (<10 nm) Hafnia-based (HfO2) films, which are readily Si integrable is an encouraging news for FEFET technology. FEFETs have earlier eluded industrial applications owing to Si compatibility issues of well-known FE materials. FERHAZ tackles this new kind of ferroelectricity, starting from fundamental studies on its origin leading upto application oriented FEFET devices.

In FERHAZ, HfxZr1-xO2 (HZO) films with varying Zr content (x, doping) will be grown epitaxially on various substrates (strain-states) including Silicon, under various oxygen partial pressures (point-defects). The FE hysteresis, dielectric and piezoelectric response on these films will be measured, and will be correlated with atomic structure, symmetry, microstructure and chemistry analysis obtained via high-resolution STEM and spectroscopy. The best FE films on Si will be selected to study the phase-competition, FE and piezoelectric behavior in real time under strain and electric field via in situ TEM measurements. Lessons from these fundamental multiscale studies will be employed in the fabrication and optimal design of FEFET with small leakage.

FERHAZ will integrate my expertise on in situ microscopy with the extensive experience of the host-lab in FE thin-film growth and characterization. Importantly, the skills and training obtained will enable me to position myself as a leading young scientist in materials science, strengthening my career prospectives to be a future group leader.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0