Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Compositional Approximate Reasoning via Bialgebraic Semantics

Obiettivo

Programming languages with probabilistic features are used extensively in computer science and beyond, to model uncertainty, perform quantitative analysis, inference and much more. To analyse programs in such languages, it is essential to have effective tools and techniques for approximate reasoning: for instance, determining the chance of congestion in a network, or the chance of failure of a system component. CARBS proposes a general mathematical framework of compositional proof techniques for approximate reasoning, with two essential points of focus: general applicability, to deal with the wide variety of different quantitative languages and models, and compositionality, to deal with large-scale systems. A motivating case study and application for the developed proof techniques is ProbNetKAT, a probabilistic language for describing randomized protocols and analysing quantitative properties in networks such as throughput or chance of failure. Approximate reasoning about such network programs is an important but also challenging problem, and the abundance of possible case studies will allow to immediately evaluate and apply the developed proof techniques. Approximate reasoning requires to move from behavioural equivalence to behavioural metrics, formalising how far apart two programs are. CARBS is based on integrating behavioural metrics in bialgebraic semantics, a categorical approach for a systematic study of languages and calculi based on the combination of algebra and coalgebra. Coalgebra allows to define behavioural metrics, in a general manner, whereas algebra integrates compositionality in the associated proof techniques. The overall envisaged result of CARBS is an extension of bialgebraic semantics to quantitative systems, providing on the one hand fundamental insights about quantiative coalgebras and compositionality, and on the other hand concrete, effective proof techniques for approximate reasoning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 91 727,40
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 91 727,40
Il mio fascicolo 0 0