Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Noise-Enhanced Quantum Control

Obiettivo

Operating state-of-the-art quantum circuits is typically limited by noise, especially if they work in the microwave domain like superconducting quantum bits, qubits. Instead of trying to avoid the omnipresent fluctuations, I will implement a circuit architecture, which is suitable to profit from noise. To this end, I will realize two main objectives based on an intense, bidirectional knowledge transfer between my host organization, QCD Labs and me. The first objective is to implement a superconducting qubit with in-situ tunable decay and dephasing rates. The dephasing rate of a qubit is tunable through photon shot-noise induced by a dispersively coupled microwave resonator. I will add to this scenario the innovative concept to control the decay rate in-situ by coupling the qubit to a pair of superconductor-insulator-normal metal (SIN) junctions, such that photon-assisted single-electron tunneling can be used to control the qubit decay. With these fully controllable qubits, I will implement a fast reset of the qubit state, which is a prerequisite for quantum computing. In addition, I will generate new insights in non-Markovian qubit dynamics. The second objective is the coherent coupling of two qubits with tunable decoherence rates. The resulting fundamental building block of a transversely coupled Ising model will serve to study remote-cooling of one qubit via the other and to simulate multi-dimensional master equations. My results will have strong impact on quantum engineering, quantum computing, and the simulation of chemical compounds. To realize my two objectives, I will create a European network of distinguished researchers related to open dissipative quantum systems. The fellowship will advance my career plans because I will become an expert in single-electron tunneling and get leadership and management-oriented training. In return, I will transfer my knowledge on superconducting qubits obtained during my PhD to QCD Labs generating a win-win situation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 325,60
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 179 325,60
Il mio fascicolo 0 0