Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

At the roots of Spatial Numerical Association: from behavioural observation to Neural Basis

Obiettivo

Humans represent numbers on a left to right oriented mental number line, with small numbers located on the left and large ones on the right space. It has been suggested that the left-to-right orientation of the mental number line emerges as a result of exposure to formal instruction. Recent evidence has shown that pre-verbal infants and non-human animals associate numbers with space; suggesting that the spatial numerical association (SNA) originates from pre-linguistic and biologically determined precursors.
Numerical knowledge constitutes a domain-specific cognitive ability, with a dedicated neural substrate located in the parietal cortices. The challenge at present is to explain how this neural substrate can determine a left-to-right orientation of the SNA, which is the main aim of this project.
Here I will study the neural correlates of SNA from a comparative perspective, using domestic chicks and rhesus monkeys as animal models. Both species master numerical skills and have been used to understand the neural basis of cognitive processes. I will use paradigms which allow to test the presence of any facilitation to respond to small numbers on the left space and to large numbers on the right space. The neural correlates of SNA will be studied in monkeys employing a repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS), to understand whether neural perturbation could affect SNA, and in chicks using non-invasive techniques -e.g. monocular occlusion- to disentangle the engagement of each hemisphere in SNA.
Overall this project will help in determining the neural basis of SNA. A better understanding of neural representation of numbers will permit optimized designs of clinical applications to enhance numerical comprehension. This might provide a valuable intervention for infants with potential problems in mathematical comprehension, as occurs in Williams syndrome or dyscalculia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 244 269,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 244 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0