Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond metamaterials: Designing novel optical materials from Angstrom-scale interactions

Obiettivo

Modern state-of-the-art optoelectronic devices are subject to constant miniaturization. While electronic modules are still scalable, photonic components remain bulky, due to drastically larger wavelengths of photons compared to electrons. Light-matter interactions in the nanoscale can be engineered with metamaterials, by controlling the structural complexity of materials systems. However, practical fabrication limitations do not allow good precision beyond tens of nanometers, neither do they yield high-quality material properties. By contrast, two-dimensional (2D) materials like graphene or transition-metal dichalcogenides open routes for controlling light-matter interactions down to single atom thickness. To date, graphene-photonics investigate either a single sheet, or multiple ones separated by hundreds of nanometers-microns. I propose exploring a new regime of atomic-scale photonics, studying interacting 2D materials in van der Waals (vdW) heterostructures with periodicity in the Angstrom-scale. The transport properties of vdW stacks are already being explored, and their experimental realization is within reach with growth, exfoliation and intercalation. Contrary to conventional nanophotonics where light-matter interactions are tailored by controlling the geometrical features of metamaterials, at the atomic-scale arises the notion of (meta)materials by material design. Combining lattice vibrations, excitons and plasmons, supported in the large canvas of newly discovered 2D materials spanning dielectric, semiconducting and metallic properties, respectively, can lead to functional Angstrom-scale metastructures. Addressing both technological needs and fundamental science issues, my objectives include: taking advantage of graphene’s low-electron mass for surpassing the reflective properties of noble metals, utilizing the low mass density of vdW systems for tailoring Casimir forces, and exploring anisotropic vdW arrangements for directional light emission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0