Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tuning molecular friction and adhesion by atomic/chemical design

Obiettivo

Friction is a phenomenon which is present in our everyday life although we tend to remember it only when it is nearly absent such as when “slipping on a banana peel”. Its presence across disparate length scales (earthquakes, car engines down to molecular machines) reminds us of its ubiquity which endows friction of an utmost practical importance. Therefore, attempts to control it are almost as old as civilization. Interestingly, during the past decades we have witnessed a growing progress in miniaturization of devices down to the nanometer scale. “Special problems occur when things get small […] and it might turn out to be advantages if we knew how to design for them”, said Feynman when discussing the prospects of building “infinitesimal machinery”. To achieve this goal, and to design efficient molecular nano-engines, it becomes imperative to know how friction at a molecular level can be controlled. In this project we propose to address this challenge by tuning molecular friction and adhesion via atomic/chemical design. Specifically, we shall study the lifting and sliding of two template molecules (porphyrin and terpyridine) over a Silver (111) surface. These molecules contain substituents groups that act as spinning molecular wheels when sliding over a surface. By proper modifications of these groups (wheels) we can tune the grip/drift response and the efficiency of the ball bearing over which the molecular wheel spins. Here we aim to provide an atomic level understanding of these processes by combining state-of-the-art molecular dynamics simulations with high resolution scanning-probe microscopy experiments conducted in ultra-high-vacuum conditions at low temperature. This will constitute a major step forward in our understanding of dissipation processes at the nanoscale and paves the way to tune molecular friction and adhesion by atomic/chemical design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0