Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote sensing to model spatiotemporal distribution of functional diversity in the tundra

Obiettivo

Functional diversity (FD) among species in ecosystems allows these systems to function optimally and provide essential services for society, e.g. carbon sequestration and water filtration. FD determines the ecosystem’s resilience to environmental change and provides resilience to abrupt disturbances. Although the importance of FD is now recognized, its divers across spatial and temporal scales are not yet clear. This lack of knowledge is enhanced by the difficulty to infer FD from communities that cannot be realistically sampled, such as most tundra ecosystems. Temporal dynamics of FD is rarely investigated but would give useful insights into how ecosystem functioning responds to change. The overall objectives of the project are: 1) determine FD across sampling locations and time periods based on environmental and remote sensing data, and 2) determine which edaphic and climatic factors are the main drivers of FD distribution. To accomplish these I will use remotely sensed data from state of the art technologies, i.e. hyperspectral vegetation signatures, vegetation structure, time series of satellite earth observation, and environmental data, incorporating them into a distribution modelling framework. Models will be calibrated and validated using detailed plot-level data. This research will produce current spatial distribution of FD in the tundra, environmental drivers of FD distribution, the temporal dynamics of FD distribution, and the temporal dynamics of FD for different vegetation types. Generated data will be made freely available through multiple portals. Social media, press releases, and a popular science article will communicate the research to a broader audience. The high quality training for this research; the multitude of networking opportunities through collaboration, dissemination, and communication activities; and the hands-on training for project management, will restart my career after a break and advance me toward becoming a senior researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0