Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seismogenic COmpression in southern Italy? – High-resolution topography (Lidar) and mOrphotectonic analySis to test the active nature of the Southern ApenninE Outer Thrust Front

Obiettivo

Over the past decade (1999-2009), earthquakes proved to be the deadliest of all European disasters. Italy is one of the most seismically active countries in Europe and, Southern Italy, is recognized as the most seismically active sector of the peninsula. The sector is traversed by the Apennine fold-and-thrust belt which is seismogenic, along the Outer Front, in northern-central Italy and in Sicily. On the contrary, it is considered often inactive in southern Italy. Nevertheless, historical seismicity reports several destructive earthquakes and geological-geomorphological indications of recent deformation have been recently pointed out. The geological setting contrasts the recognition of the seismogenic sources since the Apennine Outer Front is buried under Plio-Quaternary foredeep successions. It is urgent to develop new approaches to investigate the active deformation in this sector.
This research aims to detect evidence of Late Quaternary active compressional faulting along the Southern Apennine Outer Front. The peculiar geological setting of the sector necessarily requires a multidisciplinary approach. The research plan envisages the integration of HRT (high resolution topography) data analysis, morphotectonic analysis in GIS/Matlab environments, geochronologic dating and classical methodologies of analysis belonging the seismotectonics. Airborne lidar topographic data are able to capture fault offsets and landscape properties recording the complexity and sensitivity of deformation. The drainage pattern analysis and morphometric indices computed using GIS (Geographic Information System) and Matlab programming language are suitable for evaluating the effects of active tectonics on the topography or morphological features. These novel approaches are exploding worldwide. Exploiting them in order to investigate the active deformation represents an excellent chance to improve the knowledge on the southern Apennines seismotectonic setting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI GABRIELE D'ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 269,00
Indirizzo
VIA DEI VESTINI 31
66100 Chieti
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Abruzzo Chieti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0