Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification of the proteasome machinery targets in human cancer

Obiettivo

The 26S/20S proteasome and immunoproteasome machinery is the major protein degradation system in human cells and a strongly oncogenic factor upregulated in most human neoplasias of various tissues. Thus, it is a target of clinically approved treatment protocols in human multiple myeloma and mantle cell lymphoma. However, clinical trials have shown a limited effect of proteasome inhibitors in solid tumors and their metastases, despite initial encouraging results in vitro and in xenografts.

The main objective of the following project is to understand the oncogenic contribution of the human proteasome machinery to the proteome and transcriptome of human cancer cells and to use this knowledge to improve the anti-cancer therapeutic approaches targeting the proteasome and its downstream effectors, in human cancer types causing most deaths in the European Union – lung, colon/rectum and pancreatic cancers.

The main research hypothesis is that the unknown mechanisms downstream of the human proteasome machinery are critical for cancer progression and will be effective as drug targets in the treatment of the solid tumors and their metastasis. Discovering these mechanisms using proteome-scale mass spectrometry analysis combined with RNA-sequencing will allow in this project to:
(i) identify novel proteasome targets and understand reprogramming of human neoplastic cells by the proteasome machinery on the basic level in multiple myeloma, lung, colon and pancreatic cancer cultured cells,
(ii) understand the reason for the exceptionally efficient therapeutic effect of the proteasome inhibitor carfilzomib in multiple myeloma compared to solid tumor cancer cells, and
(iii) test in frozen/fixed tumor material, cell cultures the functional validity of the discovered proteasome targets as therapeutic target candidates in lung, colon and pancreatic cancers – which could increase efficiency or bypass targeting of the proteasome machinery by carfilzomib in the solid tumors

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT MEDYCYNY DOSWIADCZALNEJ I KLINICZNEJ IM MIROSLAWA MOSSAKOWSKIEGO POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 146 462,40
Indirizzo
UL. PAWINSKIEGO 5
02 106 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 462,40
Il mio fascicolo 0 0