Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategies to tackle the Quest for Hadronization

Obiettivo

The internal structure of hadrons in terms of their elementary constituents (partons) and the transformation of a parton into hadrons (hadronization) are two sides of the same coin, namely the nonperturbative core of Quantum Chromodynamics (QCD), the field theory describing the strong force.
This research proposal “Strategies to tackle the Quest for Hadronization” (SQuHadron) pioneers new ways to extend our understanding of hadronization.

Factorization theorems allow us to describe hadronization in terms of fragmentation functions (FFs), which reflect the probability that a quark transforms into one or more hadrons. A deeper understanding of hadronization requires the extension of the standard one-dimensional unpolarized FFs to multi-dimensional objects, including polarization and (non)perturbative contributions: the project will make significant steps forward in this direction.

Standard fragmentation functions are already used also as tools to access the internal structure of the hadrons. Their generalization will turn them into much more sophisticated “probes”, whose phenomenological potential is very timely in the light of the current and future experimental efforts.

The benchmark reaction addressed in the proposal is electron-positron annihilation. According to the final states, different aspects of hadronization will be studied. The goals of SQuHadron are: complete the formalism for analyzing 3D unpolarized FFs and extract them from data; define a framework to study chiral-odd FFs for single-hadron, di-hadron and jet production.

The experienced researcher is a phenomenologist of hadronization and hadron structure. To broaden his skills and enhance his career prospects, he planned a training in perturbative QCD, which will lead to the fulfillment of the key goals of this proposal. Benefiting from the stimulating environments in Jefferson Lab and Pavia University, these efforts will be of utmost importance to become a mature and independent scientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 269,00
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0