Descrizione del progetto
Analizzare la dinamica dell’infezione da parte del virus del Nilo occidentale
Il virus del Nilo occidentale è un virus trasmesso dalle zanzare che può causare malattie nei volatili e infettare anche gli esseri umani. Comprendere le dinamiche della malattia negli uccelli è cruciale per strategie di intervento efficaci che possano ridurne la trasmissione all’uomo. Il progetto TransWNV, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di studiare le basi genetiche della risposta immunitaria al virus del Nilo occidentale negli uccelli. I ricercatori ricorreranno alla genomica e alla bioinformatica allo stato dell’arte per caratterizzare i profili trascrizionali dei passeri infettati da diversi ceppi di virus del Nilo occidentale. Esaminando quali geni vengono attivati e disattivati durante l’infezione, i ricercatori sperano di individuare i geni candidati e le vie associate alla suscettibilità.
Obiettivo
Emerging infectious diseases that have a wildlife reservoir pose a major challenge to global health. This is the case for West Nile Virus (WNV), which is the number one causative agent of viral encephalitis worldwide. Although it infects humans, the main hosts of WNV are birds. Thus, to develop effective intervention strategies it is critical to understand the disease dynamics in birds. In WNV, disease dynamics are influenced by variation in disease susceptibility across individuals and species, but the factors underlying this variation are poorly understood. Here, I propose to focus on one of these factors: the genetic basis of the immune response. Specifically, I will characterize the transcriptional response to WNV infection and identify candidate genes and pathways that will allow us to gain insights into the avian immune response to the virus and uncover the genetic basis of susceptibility both at the species and individual level. To achieve this goal, I will first analyze the transcriptional response in individuals of house sparrow that die and individuals that survive a WNV infection and test for differential expression. Second, I will characterize the transcriptional profile of house sparrows inoculated with 4 different strains of WNV. Finally, I will examine transcriptional profiles and test for differential expression in 3 species (house sparrow, Eurasian collared dove and common quail) with different susceptibility to WNV. To complete this work I will use state-of –the-art genomics, bioinformatics and statistical analyses and will integrate knowledge from genomics, disease ecology and immunology. Obtaining a Marie Sklodowska-Curie fellowship to carry out this project under the supervision of Prof. J Figuerola (Doñana Biological Station) will be a unique opportunity to resume my scientific career. This project will also contribute to one of the key research areas in the European Union and will yield new insight into the mechanisms relevant to host health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.