Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting the impacts of climate change and management actions for the invasiveness of alien species in Europe

Obiettivo

In European temperate regions, predicting how climate change will affect rates of biological invasions is crucial for conserving native biodiversity. A European Regulation adopted in 2014 aims to prevent new introductions and stop existing alien species from developing invasions. This requires robust predictions on how introduced alien species will respond to climate change and the management actions designed to prevent invasions. Predictions of ‘invasiveness’, the ability of an introduced alien species to invade, tend to be based on climate envelope models, but these lack environmental and biological complexity and so produce erroneous predictions. Our primary aim is thus to develop novel agent-based models (ABMs) for predicting the consequences of climate change and management actions for the invasiveness of introduced alien species in Europe by integrating climatic, environmental, management and hydrological data. Model regions are Great Britain and France, providing a large latitudinal and climatic gradient suitable. Model species are alien freshwater fishes, as they strongly represent invasive animals in Europe. The experienced researcher (ER) will complete the following research objectives to meet the primary aim: (O1) select the species for modelling and collate the data for modelling; (O2) develop an initial ABM for current climate conditions; (O3) parameterise, for each model species, the initial ABM to predict current invasion probabilities; and (O4) use these final ABMs to predict, via simulations of climate change and management actions, the future invasiveness of the model alien fishes in freshwaters. As the ER has high expertise on invasive species then strong knowledge exchange activities in the Fellowship will: (1) provide the ER with new competencies in predictive ecology and modelling to enable completion of this novel and innovative research, and (2) enable the hosts to develop new research agendas on biological responses to environmental change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BOURNEMOUTH UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
FERN BARROW BOURNEMOUTH UNIVERSITY
BH12 5BB POOLE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Dorset and Somerset Bournemouth
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0