Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SPEciation and dynamiCs of TRace Elements

Obiettivo

Ever-increasing production of waste requires new provisions for waste management to ensure sustainable development. The use of organic waste (OW) as fertiliser is a promising route but may represent an environmental pathway for flows of contaminants. In Europe and across the world, antibiotic resistance genes (ARGs) and trace elements (TEs) are seen as two major threats to environmental and human health. Overcoming the lack of knowledge of the role of TEs as a selective agent in the proliferation of ARGs is a major scientific challenge today. The overall objectives of SPECTRE are to (i) link the spatial distribution of TE speciation in OWs with the development of resistance at microscale and (ii) to assess the fate of TEs and ARGs in the OW-soil-plant system. During the SPECTRE project, I will take full advantage of my time at the interdisciplinary Future Industries Institute (FII, University of South Australia) to acquire new skills in molecular biology to screen interesting bacterial community members and (ii) increase my expertise in TE speciation by harnessing the analytical power of a spectroscopic cutting-edge technique. This training will position me as a leader in Europe in this rapidly advancing field. Furthermore, the unique FII environment will enable me to develop my transversal skills and gain experience in the management of public-private research partnerships. Knowledge transfer (blended learning, hands-on training, training-through-research) is essential to broaden the scope of my research as well as reinforce my future career prospects. Beyond the publication of scientific papers, I will make a particular effort to ensure that the results are widely disseminated to different audiences: schoolchildren (social networking, video link facilities), school teachers (professional development), end-users in the agro-environmental sector (workshop, seminar) and MSc students (e-learning).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE DE COOPERATION INTERNATIONALE EN RECHERCHE AGRONOMIQUE POUR LEDEVELOPPEMENT - C.I.R.A.D. EPIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 204 025,50
Indirizzo
RUE SCHEFFER 42
75016 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 204 025,50

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0