Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alpine Community Economies Lab: Bringing together multi-level stakeholders to co-produce sustainable alpine futures in the light of economic globalisation and climate change

Obiettivo

Alpine Community Economies Lab (ACElab) uses participatory design methods to support alpine communities in addressing cross-cutting concerns of sustainable socio-economic development outlined in the EU Strategy for the Alpine Region and the Alpine Convention. Via a gender-sensitive community-based research space, I will engage a diversity of civic actors and policy makers in the collaborative investigation of (trans)local economies (e.g. forestry, tourism, crafts) sustaining their valley district. Together we will envision developments that have both people and the environment at their core. To do so, I mobilise my expertise in design-led civic participation and feminist economic geography and my Host and Secondment institutions’ expertise in regional development and participatory governance. Together we will prototype, test and refine a multifaceted community economies toolkit to be released via open-access.

ACElab will enhance my expertise in leading participatory research projects with a gender-sensitive approach that work across the public and private sector. Through collaborations with the Host, the Secondment institution and the partnering policy makers (from local to European level), I will gain significant skills in research governance, public engagement and impact creation. I will gain expertise on alpine regional development and build research networks for follow-on grants. Thus, the fellowship will support my intended career of leading a participatory research lab in the alpine region. Beyond myself, ACElab offers significant value in the context of Horizon 2020 by addressing areas of special focus (e.g. economic growth & innovation, inclusive & reflective societies) and key objectives (e.g. build an effective research and innovation system, increase the economic potential of strategic areas) in collaboration with policy makers. Its value is significant for the Host as it premiers a community-based research lab and working with design-led methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 BOLZANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0