Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Late Antiquity After Antiquity: The Last of the Ancient Platonists in the Early Modern Period

Descrizione del progetto

Le testimonianze della tarda antichità nella storia della filosofia occidentale

Nella prima età moderna della storia moderna, i ritratti più influenti dell’antico passato filosofico si ispiravano e traevano forma dalle rappresentazioni di questo passato prodotto nella tarda antichità. Il progetto LAAA, finanziato dall’UE, condurrà il primo studio sistematico sulla testimonianza interpretativa della tarda antichità nella storia della filosofia occidentale. In particolare, il progetto studierà l’approccio ermeneutico del filosofo umanista Marsilio Ficino (1433-1499), che ha realizzato la prima traduzione latina dell’intero pensiero platonico, avvalendosi dei testi scoperti di recente dei Platonici della tarda antichità come strumenti interpretativi.

Obiettivo

LAAA will provide the first systematic study of the rich – yet understudied – interpretative legacy of late antiquity in the history of Western philosophy, with a focus on Platonism. It will show that in the early modern period the most influential portraits of the ancient philosophical past were inspired and shaped by representations of this past produced in late antiquity.
In its attempt to explore the philosophical heritage of these representations, LAAA will begin in the investigation of the hermeneutical approach of the humanist philosopher Marsilio Ficino (1433-1499), who produced the first Latin translation of the entire Platonic corpus by using the newly discovered texts of the late antique Platonists as interpretative tools.
This approach created a form of Platonism deeply imbued with the theurgically oriented tradition of late antiquity. LAAA’s goals are to disentangle the different interpretative threads which run under the label ‘early modern Platonism’ and to examine its impact in different fields of early modern European knowledge, as well as its role in the shaping of our intellectual and cultural identity. By retracing the complex narrative of filiation which characterizes the reception history of Platonism, LAAA will reassess the role of late antiquity not in its own time, but from the general viewpoint of the historical development of Western thought. This is a totally new perspective in the study of late antiquity, which will be examined as a dynamic territory for the preservation, transformation and transmission of classical texts, as well as a longstanding source of authority and inspiration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 349,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 349,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0