Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of the Maternal Gut Microbiota in Immune Activation at the Maternal-Foetal Interface: Impact on Preeclampsia and Offspring's Immune Development

Descrizione del progetto

I cambiamenti del microbiota nel corso della gravidanza e in caso di sviluppo di preeclampsia

La preeclampsia, o tossiemia, è una condizione patologica che si verifica in una fase avanzata della gravidanza ed è caratterizzata da un’elevata pressione arteriosa, dalla presenza di proteine nelle urine e da gonfiori alle gambe, ai piedi e alle mani. La preeclampsia è una delle principali cause di morbilità e mortalità durante la gravidanza. La sua patogenesi è tuttora sconosciuta, ma si ritiene che sia associata con la perdita di tolleranza immunologica all’interfaccia materno-fetale. Attualmente, la preeclampsia non può essere né prevista in modo affidabile, né prevenuta. Il progetto DaPhNls, finanziato dall’UE, approfondirà il modo in cui i cambiamenti nel microbiota intestinale nel corso della gravidanza incidono sulle risposte immunitarie all’interfaccia materno-fetale e proverà a chiarire le conseguenze esercitate sugli esiti della gravidanza e sullo sviluppo immunitario della prole. La rilevanza traslazionale dei risultati sarà valutata in un’ampia coorte di pazienti e verrà effettuata l’identificazione di potenziali biomarcatori e meccanismi molecolari adatti a svolgere interventi terapeutici.

Obiettivo

Preeclampsia is a leading cause of morbidity and mortality in pregnancy. Although the pathogenesis remains largely elusive, it is thought to reside in loss of immune-tolerance at the maternal-foetal interface. At present, preeclampsia can neither be reliably predicted nor prevented.
Scope of this research project is to investigate how changes in microbiota during pregnancy impact immune responses at the maternal-foetal interface, and to determine the consequences on pregnancy outcomes as well as development of offspring’s immunity. Translational relevance of findings specifically to preeclampsia will be evaluated in a large cohort of patients, with implications potentially arising from the identification of novel biomarkers and of molecular mechanisms amenable to pharmacologic intervention.
The Experienced Researcher (ER) of this study, Dr. Silvia Giugliano, is an accomplished immunologist with primary expertise in organ-specific immune responses to microbes. Formerly an independent academic researcher in the USA, she was recently recruited to work at the European Institute of Oncology (Milan, Italy) by Prof. Maria Rescigno, a world-class expert in the field of microbiota and mucosal immunity, specifically to advance the hosting laboratory’s expertise in placental immunity.
There is an urgent call for actions aimed at improving women’s health, and it is incumbent on the scientific community to tackle this issue. Thus, the present proposal captures the current zeitgeist and social responsibility of Science. Complementary, prime expertise between the ER and host laboratory will create a synergistic enterprise, ideally suited to the pursuit of this ambitious research goal. Findings and hypotheses generated in this process will kick off additional, related projects, and will be disseminated beyond the boundaries of the scientific community and to public audiences. The ER will emerge with new skills, and the capability to transition to independence in her home country.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUMANITAS MIRASOLE SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA MANZONI 56
20100 Rozzano (Mi)
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0