Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding decision making by linking brain and behaviour

Obiettivo

Why do some people make decisions impulsively while others are more cautious? The answer may lie in individual differences in synaptic connectivity strengths within the underlying brain network. Previous work has found correlations between aspects of the decision making process and BOLD or electrophysiological responses. However, a proper mechanistic and biological explanation is still missing. This is nevertheless crucial for understanding how neurotransmitter systems influence behaviour and lead to impulse control disorders, addiction, or eating disorders. To reach this aim, I propose to combine state-of-the-art cognitive models with likewise state-of-the-art models of neural responses. My ‘BrainBehaviour model’ will link cognitive factors that influence behaviour with synaptic connectivity patterns that give rise to neuroimaging findings.
Using this model, I will first analyse high-resolution (7T) fMRI data of subjects performing a stop-signal task. I will then turn to a novel data set comprising local field potential recordings obtained from deep brain stimulation electrodes implanted in the subthalamic nucleus for treatment of Parkinson’s disease, in combination with simultaneous MEG. After model inversion, the estimated parameters will be used to test specific hypotheses on the role of the hyperdirect, indirect, and direct pathways in movement inhibition.
The project is not only at the forefront of cognitive and computational neuroscience but it also offers invaluable training experiences, including the opportunity to work with high-tech imaging data (7T fMRI), mastering dynamic causal modelling, learning how to apply advanced cognitive models, and a good number of transferable skills like teaching and student supervision. The latter will result in an official teaching certificate that is compulsory for all university lecturers in the Netherlands. Granting this proposal will be a vital step for progressing my career beyond the current postdoctoral level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0