Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A New Methodology for Comparative Analysis of the Dead Sea Scrolls and Cognate Literature

Obiettivo

My post-doctoral project entitled “A New Methodology for Comparative Analysis of the Dead Sea Scrolls and Cognate Literature” will take an integrative approach to the Dead Sea Scrolls (henceforth scrolls), the New Testament and other ancient Jewish literature. It is therewith part of an ongoing and lively debate on how the scrolls can shed new light on and give meaning to texts that have puzzled New Testament scholarship all along. I intend to describe and highlight more prominently the different „evolutionary factors“ like the absence from a sacrificial cult, the focus on a unique canon of formative scriptures, the understanding of the group as a “holy building” and an “eternal planting” (1QS 11:7-9), and the impact of Greco-Roman culture that shaped the language, laws and theology of the communities behind the scrolls. My first challenge when turning to New Testament traditions will be to show how its authors transferred ideas and traditions from a Palestinian Jewish background into a new cultural milieu with an almost entirely different encyclopaedia of knowledge an act that I would call “translation of traditions”. One of the biggest difficulties in tradition-historical comparison between New Testament and Yahadic writings is to determine whether or not the traditions incorporated into New Testament writings are of Palestinian Jewish origin but phrased differently with Greek motives and expressions. Only when we know the “source language” that is the underlying concept behind these expressions we will be able to identify its tradition-historical origin. With the identification of Palestinian Jewish traditions in New Testament writings the last step that is the comparison of concepts that underlie New Testament traditions and the ideas from which Yahadic traditions originated can then be implemented.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0