Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical probing of transcriptional RAS effectors

Obiettivo

Targeted therapies have been widely used in tumors driven by RAS oncogenes. Unfortunately, no effective RAS inhibitors have been translated to the clinic, and attempts to block other signaling nodes usually fail due to the emergence of drug resistance. Chromatin dependent signal transduction and transcription are a point of confluence of multiple signaling networks elicited by hyperactive RAS. Hence, pharmacologic disruption of gene-regulatory dependencies imposed by mutant RAS represents an attractive therapeutic interface less prone to the emergence of resistances. The urgent clinical need of RAS-related therapies is well exemplified by pancreatic cancer, one of the most aggressive and deadly cancers, which will be the disease background of my studies.
Using the innovative approach of targeted protein degradation, I want to characterize and understand the consequences of acute mutant KRAS degradation on chromatin remodeling and transcription. Further engineering the models of acute KRAS degradation will enable to devise cellular reporters of KRAS-dependent chromatin regulation amenable to high-throughput phenotypic drug and genetic screens. Coupled to a facile readout via high-throughput microscopy, these screens will allow me to identify molecules and genetic perturbations that interfere with KRAS-dependent, transcriptionally active chromatin. Lead molecules will be characterized for the underpinning mechanism of action and assessed for therapeutic potential. Building on already existing experimental and computational pipelines in the Winter laboratory at CeMM-Research Center for Molecular Medicine of the Austrian Academy of Sciences, this project will increase the understanding of transcriptional control elicited by oncogenic KRAS and could open new avenues for the treatment of RAS-driven tumors based on chemical modulation of critical chromatin and transcription regulators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEMM - FORSCHUNGSZENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
LAZARETTGASSE 14 AKH BT 25.3
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0