Obiettivo
The aim of the proposed project is to develop redox-active macrocycles for excellent electron and ion transporting materials. Such mixed ionic-electronic conductors are important for various state-of-the-art applications, for example organic battery electrodes, electrochemical transistors, electrochromic devices, and light-emitting electrochemical cells. So far, macrocycles are considerably underexplored regarding these applications; important aspects such as straightforward synthesis and self-assembly are usually not taken into account. The proposed project is going to change this by introducing new molecular design concepts; thereby, the project is expected to yield macrocycles with excellent electron and ion transport properties and to attract significant attention to macrocycles regarding the above mentioned applications.
Cyanated paracyclophanetetraenes and related compounds with different aromatic units are selected as the target materials. Such fully unsaturated shape-persistent macrocycles often feature desirable properties, due to their strain and low conformational flexibility. Regarding the aim of electron transport, it is particularly useful that the macrocyclic structure facilitates intermolecular contacts and charge transport. Regarding the aim of ion transport, the potential self-assembly of shape-persistent macrocycles into tubular superstructures is encouraging as such structures can provide channels for the transport of ions.
The specific objectives of the project are (i) the development and optimization of syntheses towards cyanated paracyclophanetetraenes using model compounds, (ii) the preparation of these cyanated macrocycles and related compounds with different aromatic units, and (iii) the investigation of their redox and self-assembly properties as well as the demonstration of their excellent electron and ion transport properties in devices such as transistors and batteries.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.