Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alone against Secularisation? Gender identity in Anglican and Catholic women (England-Spain, 1960-2015)

Obiettivo

This project’s overall objective is to carry out a comparative study of the construction of the self of both Anglican and Catholic women during the last five decades. Following a gender perspective, it will analyse how women belonging to these Churches have reacted to the recent transformations experienced by the English and Spanish societies. Particularly, this project will focus on two of these changes. Firstly, the accelerated secularisation of both societies, a process which started in the late eighteenth century and was consolidated during the cultural revolution of the 1960s. Since that point established Churches, like Anglicanism in England and Catholicism in Spain, lost on a great part of their former social support and cultural influence. The second aspect will be the emergence of second-wave feminism during the 1960s, which broadened the feminist agenda to a wide range of issues, like sexuality, family and reproductive rights. By relying on oral history methods, especially useful to analyse the complex process of identity construction, this research project wants to know how these women dealt with those social and cultural transformations in order to shape a particular gendered and religious identity. Three main questions will be addressed by this project: How has the different evolution of Catholicism and Anglicanism from 1960s onwards affected female believers? Did the historical link between women and religion disappear at the end of the 20th century? How have interviewees managed to reformulate the role of religion in their lives before the secularist and feminist claims? The main deliverables will be two papers published in leading international journals and a book published either in English or Spanish. The fellowship will be highly beneficial to establish the researcher as one of the main European experts on the history of secularisation from a gender point of view.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0