Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NORmalize MusculoskeletAL LOadings to Avoid bony Deformities in children with cerebral palsy

Obiettivo

Muscle contractions in children with cerebral palsy (CP) cause abnormal musculoskeletal loading, which can lead to bony deformities. Deformities of the femur are commonly corrected by de-rotation osteotomies. In children, early clinical interventions, which aim to normalize the loading of the musculoskeletal system, could influence bone growth and prevent the development of bony deformities. To investigate this assumption, I will use musculoskeletal (MSK) models to calculate the loading conditions of the femur before and after Botulinum Toxin-A injections (BTI) in lower limb muscles. The obtained loading conditions will then be used as input for a mechanobiological finite element analysis (FEA) model to assess the impact of altered loading conditions on femoral bone growth. With this simulation platform, I will use the patient’s gait pattern and BTI treatment history to relate the loading conditions to the femoral deformities and compare these to the measured deformities from medical images. If BTI or similar load-modifying clinical interventions can be used to reduce the number of surgical corrections, it will decrease the burden on the child as well as decrease the socio-economic costs related to the treatment of children with CP.
During my PhD at Griffith University (Australia), I compared different methods and models for clinical gait analysis and showed that MSK models can be confidentially used in children with CP. With this project, I strive to go one-step further and show that MSK loadings in combination with a mechanobiological model can be used to enhance our understanding of the impact of clinical interventions and, therefore, improve the treatment planning in children with CP. I am highly motivated to take on the challenge and acquire the new scientific and transferable skills, which will strengthen my profile for future grant proposals and increase my opportunities for a permanent position after the fellowship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0