Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Can human embryo-released extracellular vesicles govern endometrial receptivity and inform on vanguard embryo diagnostics and fertility therapeutics?

Obiettivo

Preimplantation Genetic Screening (PGS) based on high-throughput embryo genome sequencing is currently utilised in In Vitro Fertilisation (IVF) to select for euploid embryos prior to uterine transfer in order to increase implantation potential. The methodology for the acquisition of genetic material is controversial, as the invasive embryo biopsy required for PGS may compromise embryo quality. Moreover its long-term biosafety has not been evaluated. Consequently, the development of non-invasive methods to screen out aneuploid embryos is paramount. The host research group recently first reported that human IVF embryos release extracellular vesicles (EVs) and demonstrated their uptake by primary endometrial cells (ECs). Our pilot analysis of the embryo-derived EV transcriptome revealed an abundance of genes that may be involved in the establishment of endometrial receptivity. Additionally, our RNAseq on ECs, which had internalised human embryo-exported EVs, showed a gene-upregulation profile relevant to implantation. Collectively, our findings introduce a novel concept to the state-of-the-art whereby human embryos deliver a functional EV-transcriptomic cargo to ECs to mount an implantation response. Delineating the EV transcriptome, and studying the consequence of its delivery in ECs, potentiates mechanistic insight into the pathophysiology of implantation. The project will characterise for the first time the transcriptomic cargo of euploid and aneuploid human embryo-exported EVs and scrutinise the effect of its internalisation on endometrial function. This cutting-edge work may negate potentially harmful invasive embryo biopsies for PGS by instead utilising biomarkers in EVs – a ‘natural cell biopsy’. EV biomarkers could also inspire therapeutics to enhance endometrial receptivity. This programme is especially timely, as leading innovators in the field currently focus to provide the community with a single therapeutic approach to tackle poor endometrial function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA OLGETTINA 60
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0