Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuroanatomical substrates of social deficit in a mouse model of 22q11 deletion syndrome

Obiettivo

Also known as velocardiofacial or DiGeorge syndrome, 22q11.2 deletion syndrome (22q11.2DS) is currently considered as the highest genetic-based vulnerability factor for neuropsychiatric disorders, such as autism spectrum disorder, attention deficit hyperactivity disorder, anxiety disorders and schizophrenia. Noteworthy, this microdeletion leads to a wide range of peripheral and central symptoms, including severe deficits in face memory and social cognition, which remain incurable to date.
Thus, the present proposal aims at delineating the neuroanatomical substrates of social behavior in order to identify new therapeutic avenues for social deficit in velocardiofacial syndrome and its associated neuropsychiatric disorders. To this purpose, we will use a very solid murine model of 22q11.2DS the LgDel+/- mouse, which similarly displays deficits in social interaction, to investigate the respective interventions of the oxytocin (OT) and the dopamine (DA) system in the implementation of normal versus altered social behavior, at critical time periods (first post-natal days and adolescence). Specifically, preliminary findings from the host laboratory suggest that early alterations of the OT system, by preventing proper GABA switch in the medial prefrontal cortex (mPFC), leads to abnormal mPFC regulation of DA function in the nucleus accumbens and/or amygdala, and subsequent social deficits at adulthood in LgDel+/- mice. We will address this hypothesis by using a multidisciplinary strategy encompassing genetics, molecular biology, biochemistry, tracing methods, cell culture, as well as viral and behavioral approaches.
The originality of the present project, which resides in our will to identify the developmental trajectories of social behavior, together with a reciprocal transfer of theoretical, practical and transferrable skills between the host laboratory and me, will allow me to develop independent research projects and a competitive research career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0