Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the origin and mechanisms of Down syndrome-associated leukaemia through human induced pluripotent stem cell-derived haemopoiesis

Obiettivo

This project aims at dissecting the contribution of yolk sac (YS)-derived haemopoietic progenitors to childhood leukaemias, whose early onset suggests an embryonic origin. Using induced pluripotent stem cell (iPSC) differentiation, we will determine the origin of the Down syndrome-associated transient myeloproliferative disease (DS-TMD), paradigmatic example of perinatal malignancy. TMD, due to megakaryoblast hyperproliferation, has an in utero origin. This supports the compelling hypothesis of a haemopoietic stem cell (HSC)-independent origin of DS-TMD, as during embryogenesis there are at least 3 waves of progenitors with megakaryocytic potential. A first primitive program, followed by the erythromyeloid progenitors (EMP), both YS-derived and devoid of HSC potential; lastly a definitive program, generating HSCs and all haemopoietic lineages. By differentiating iPSCs from a DS-TMD patient through recapitulation of embryonic development, we will interrogate the contribution of primitive, EMP and definitive haemopoiesis to DS-TMD with in vitro/in vivo functional assays. Moreover, we will investigate the molecular mechanisms triggering the disease. As mutations leading to a short GATA1 isoform occur in all cases of DS-TMD, we will analyse how this affects the transcriptional landscape of the cells relevant to the disease. We hypothesise that DS-TMD derives from a rarely appreciated developmental program (the EMP), whose life-long contribution is only beginning to be elucidated. Determining the developmental source and mechanisms of this disorder could help designing new therapies for myeloid malignancies in non-DS patients and could lead to a paradigm shift in the field of haemopoiesis and leukaemogenesis. Research on cancer and childhood leukemias is of broad interest for the EC, as shown by the extensive funding of projects on this topic within the FP7. Our project will further nurture this research area, contributing to increasing European research competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA OLGETTINA 60
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0