Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chiral Flame Retardant Materials: Design, Synthesis and Study of Chirality-Flame Retardancy Relationship between the (R)-Enantiomer and (S)-Enantiomer

Obiettivo

The development of new strategy to study flame retardant polymers is an exceptionally important area of current research in Material Science and Engineering field since the fire safety of materials is extremely important to the whole society. So far, very seldom study focuses on the chiral flame retardant materials, especially almost no systematic study on exploring the different flame retardancy between (R)-enantiomer and (S)-enantiomer of chiral flame retardant materials. The main objective of this innovative work is to use optically pure chiral compounds to develop new generation flame retardant polymer nanocomposites by combining (R)- or (S)-enantiomer of chiral flame retardant materials into polymeric matrices. In this work, optically pure chiral compounds are employed to develop flame retardant polymer nanocomposites for the first time. The eco-friendly, economical, easily prepared and functionalized chiral BINOL phosphates are chosen as the chiral flame retardant. By introducing functional groups into the BINOL phosphates, it can be combined with polymeric matrices via chemical interaction to construct polymer nanocomposites. Moreover, incorporating ferrocene unit as synergistic agent into the BINOL phosphates, the resulting multifunctional flame retardants to polymer nanocomposites will have advantages including mechanical reinforcement, enhanced thermal stability and excellent flame retardancy and smoke suppression properties, simultaneously. More significantly, chirality-flame retardancy relationship between the (R)-enantiomer and (S)-enantiomer of chiral BINOL phosphates would be systematically investigated to understand the flame retardant mechanisms in a new aspect. The new knowledge and new materials developed in this proposal has the promise to be applied in developing new generation products in the construction, transportation, aerospace industries, in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0