Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the functional pathways of B cell receptor immunoglobulin in antigen driven mature B cell lymphomas

Obiettivo

The B cell receptor immunoglobulin (BcR IG) is important for the ontogeny and evolution of malignancies of mature B cells (B cell non-Hodgkin lymphomas, B-NHLs), mediating critical interactions with the microenvironment, including recognition of and selection/activation by antigens. Of note, inhibition of BcR IG-mediated signaling has emerged as a highly efficacious treatment mode for these tumors, highlighting their dependence on extrinsic triggering. Nevertheless, open issues abound regarding the precise role of the BcR IG in lymphomagenesis, particularly regarding the range of interactions with antigens and their functional impact on clonal behaviour and patient outcome. IGpath is an original multidisciplinary project combining innovative methodologies with the aim of dissecting BcR IG-related mechanisms and processes implicated in the pathogenesis of mature B-NHLs. The focus will be on splenic marginal zone lymphoma (SMZL) and chronic lymphocytic leukemia (CLL), and monoclonal B lymphocytosis, a pre-malignant condition that is considered as a potential precursor state to CLL. IGpath is grounded on the combination of the applicant’s scientific background and skills with the expertise and infrastructure of the Host, thus guaranteeing the bidirectional transfer of knowledge. Therefore, it is anticipated to lead to novel insight into the fundamental mechanisms of lymphomagenesis, holding the potential to identify novel actionable targets and novel prognostic/predictive biomarkers. Moreover, thanks to a carefully designed research strategy and implementation plan, the applicant will acquire valuable skills in novel techniques, project management, and networking, thus setting the basis for an independent career in science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 152 653,20
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 152 653,20
Il mio fascicolo 0 0