Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic and Mechanical Role of Spectrin in Membrane-Cytoskeleton Interplay

Obiettivo

Multicellular organisms have evolved complex mechanisms to sense and adapt to the surrounding environment by dynamically controlling cell shape and exert forces. While the most studied mechanisms are the Actin and Microtubule networks, there is poor understanding of a third system called Intermediate Filaments. In this context, a particularly overlooked mechano-sensing protein is spectrin, a resilient structural platform firstly described to maintain cell shape in erythrocytes and recently proposed to be involved in neuronal plasticity and maintenance of axon rigidity. Spectrin is ubiquitously expressed and the knock-out is detrimental. It is proposed to act as an elastic spring engaged in membrane-cytoskeleton connections, but molecular organisation and dynamic observations are unknown in most eukaryotic cell types. Particularly, is not understood how spectrin-based meshwork assemble-disassemble and react to mechanical perturbations, except from mostly static observations from erythrocytes and neurons. In this proposal, I plan to investigate spectrin dynamic during cell spreading, cell migration and its role in membrane mechanical adaptation. Using fibroblasts, a well characterized model system for membrane and cytoskeletal dynamic studies by Dr. Gauthier’s group, I aim to describe how spectrin dynamically contributes to cell shape changes, cell-substrate interaction and migration. With membrane-tension analysis by optical tweezers, time-resolved super-resolution microscopy, substrate micro-patterning techniques and various mechanical perturbations, I will unveil how spectrin reacts and contributes to mechanosensation and mechanotransduction. Overall, our results in fibroblast will elucidate the poorly understood contribution of Intermediate Filaments during mechanical adaptation and unveil why the spectrin family is evolutionary highly conserved and ubiquitously expressed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IFOM-ISTITUTO FONDAZIONE DI ONCOLOGIA MOLECOLARE ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0