Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Superconducting Magnetic RAM for Next Generation of Supercomputers

Obiettivo

The ongoing demand for computing-power and data-storage is quickly approaching the physical limits of conventional silicon-based electronics. To overcome this limit different approaches beyond conventional complementary metal-oxide-semiconductor (CMOS) technology are nowadays under investigation. On one hand, quantum computers, based on non-classical superposition of logic units (bit), offer bright perspectives. On the other hand, energy-efficient superconducting circuits based on Josephson junctions have already demonstrated a computational speed two orders of magnitude larger than conventional CMOS-based ones. The complete implementation of a supercomputer based on this technology is currently limited by the lack of memories operating at cryogenic temperatures, i.e. in close contact and compatible with the superconducting processor.
Starting from the growth of thin films of FI/S bilayers, transferred from the state-of-the-art technology of the host institution (MIT), the first objective of this project will be the design of new architectures to control the magnetic configuration of the FI/S interfaces.
The successful miniaturization and patterning of these materials will enable the realization of a prototype of FI/S-based superconducting magnetic-RAM (SMRAM), thus providing the missing building block towards the implementation of the superconducting computer. This will be achieved in the last objective of the project dedicated to demonstrate the scalability (including all the write and read protocols) to make the SMRAM technology ready for the large-scale market.
Besides, from a fundamental physics point of view, the results obtained within my project will clarify the interplay between ferromagnetism and superconductivity in FI/S mesoscopic junctions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 203,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 164 203,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0