Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interspecies hydrogen transfer in the mammalian gut: how interactions between fermenters and hydrogenotrophs influence colonic homeostasis

Obiettivo

The human gut is a complex microbial bioreactor which protects the host from enteropathogens, facilitates the harvesting of nutrients and energy from undigested dietary components, stimulates healthy immune function, alters host insulin resistance, and exerts control over fat deposition and appetite. The principal duty of the bacteria in the mammalian gut is the fermentation of undigested dietary components, which results in the production of short-chain fatty acids (SCFAs) and H2 gas. The H2 produced by fermentation has to be disposed of very efficiently, since the buildup of H2 strongly disrupts gut function. The harmful accumulation of H2 is prevented by three groups of H2-consuming microbes - sulfate-reducing bacteria (SRB), acetogens, and methanogens. Thus, H2 is a critical metabolite in the gut that controls colonic fermentation and the flow of energy and carbon to the host. Yet, we do not understand the identity of the major functional producers/consumers of H2, the ecological forces that drive one or more of the H2-consuming guilds to colonize the gut, or the microbe-microbe interactions between fermenters and H2-consumers that lead to efficient H2 dispersal. The objectives of the proposed research program are to 1) determine what pathways for H2 production and consumption are actively expressed in the gut using a mouse model, 2) elucidate the identity and spatial distribution of hydrogen producers/consumers in the mouse gut at the single cell level, and 3) ) elucidate the physiological mechanisms of H2 transfer in the gut using model communities. Overall, these research actions will produce the first characterization of the microbiota community members that actively influence the hydrogen economy in the gut in-situ and how these microbe-microbe interactions control colonic fermentation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 156,80
Il mio fascicolo 0 0