Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sulphide INclusions in DIAmonds: A Window into The Earth’s Interior Through Time

Obiettivo

Life-sustaining Earth’s surface is closely related with the evolution of Earth’s interior, that is essentially ruled by mantle behaviour. Diamonds containing mineral inclusions from “long ago” and “far away” are unparalleled tools to investigate the chemical history and evolution of the Earth’s otherwise inaccessible mantle. Among mineral inclusions in diamond, sulphides are the most abundant. These minerals are the best candidate to investigate mantle primary composition, mantle physical-chemical processes at conditions prevailing during diamond formation and genesis – still a highly contentious issue. Sulphide inclusions are the keel tool for dating diamond formation and yet, despite previous research, the nature of these inclusions is not well understood. This is a major drawback as knowledge of the genesis of these mineral phases in diamonds directly relates to the chronological information they contain, and consequently the chemical information they carry. In light of very recent exciting results from an ERC project discovering new sulphide minerals in diamonds, SINDIA aims at combining, for the first-time, a thorough non-destructive in situ characterization of sulphide inclusions in diamonds with homogenization experiments coupled with isotopic analyses to investigate their genesis and the evolution of the Earth’s interior through time. SINDIA’s goals are to shed new light into the composition, origin and age of mantle sulphides, the origin and age of diamonds and in particular to validate the mostly widely used dating system in diamond research. The results of this study will provide international visibility to the researcher and the University of Padova by producing fundamental scientific advances in this new field of research, making the Department of Geosciences a leading institution of international repute, increasing the competitiveness and scientific recognition of the European Research Area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0