Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin-Orbit Torque in 2D van der Waals Heterostructures

Obiettivo

This Marie-Curie proposal aims to study the mechanisms governing spin-orbit torque in 2D ferromagnetic materials attached to topological insulators. It also proposes a new method to detect the magnetization dynamics of the 2D ferromagnet by using photoluminescence. This is done by measuring the valley splitting induced by exchange proximity effect on a transition metal dichalcogenide (TMD) semiconductor monolayer deposited, or grown, on top of the 2D ferromagnet. I propose first to study the different heterostructures involved, namely 2D ferromagnet/TMD monolayer and 2D ferromagnet/topological insulator, using density functional theory (DFT) in order to get some insight on the electronic structures at the interface between these materials and the different physical phenomena that may take place at these interfaces. This DFT calculations will also help to detect those pairs 2D ferromagnet/TMD monolayer leading to a higher valley splitting which translates into a stronger optical response and clearer peak splitting in the photoluminescence spectra. Second, I propose to use Hamiltonians based on these DFT calculations and non-equilibrium Green’s function formalism to study the torques induced in the 2D ferromagnet after charge injection into the topological insulator. For this, I plan to implement the calculation of field-like and damping-like torques within a previously developed NEGF code. With this proposal, I expect to provide society and researchers with a new methodology which will help to develop new storage devices using 2D materials and other van der Waals materials, which are at the forefront of next generation nano-devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0