Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of atmospheric DUST deposition on COccolithophore production

Obiettivo

The deposition of atmospheric dust is thought to provide nutrients that are essential for phytoplankton growth in large areas of the ocean, with implications for primary production and remaining oceanic food chain, as well as for the ocean's biological carbon pump. Amongst the main primary producers in open-ocean oligotrophic waters are the coccolithophores. By also including more opportunistic taxa that quickly respond to short-term changes linked to nutrient input, and by being both photosynthetic and calcifying, coccolithophores provide interesting perspectives as indicators of ocean fertilization by dust, and its contribution to the organic and inorganic oceanic carbon pumps. Given the huge amounts of Saharan-dust blown into and over the equatorial North Atlantic, a region where nitrogen fixation is co-limited by Fe and P, it is only likely to expect that dust will act as nutrient supplier for marine phytoplankton. Here, I propose to investigate the effects of Saharan dust deposition on the cell production, species composition, carbonate production and coccolith-Sr/Ca ratios on coccolithophore populations across the equatorial North Atlantic. The study will be based on seawater samples covering the entire photic layer and sediment trap samples collected between NW Africa and the Caribbean, complemented by a coccolithophore culturing exploring the response of key coccolithophore species to dust input. As the transatlantic array was lying directly underneath the largest dust plume originating from the African continent (12º N), and two events of dust deposition were clearly recorded during the sampling cruise, DUSTCO provides a unique in situ opportunity to investigate the potential of Saharan dust as a fertilizer. Ongoing multidisciplinary research in the region, offers an excellent context for this study. The obtained findings will be used to develop a dust-related coccolithophore-based correlation/calibration function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0