Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hot Terrestrial Exo-planet Atmospheres: preparing new generation instrument observations with a global climate model

Obiettivo

The rapid growth of extra-solar planet (ESP) discovery and characterisation over the last two decades increases our hope to detect life signatures in other worlds in the near future. Given the variety of planetary atmospheres in our Solar System and the number of ESP observed so far, a vast diversity among ESP climate is expected. The study of ESP atmospheres is nowadays seen as the new frontier in Astrophysics, crucial for typifying planets in the habitable zone. Innovative and promising techniques, used so far to identify hot-Jupiter atmospheres, are envisaged to detect Earth-size planet atmospheres by exploiting high resolution spectrographs and large telescopes. To tackle this challenge, major efforts are devoted to 1) find closest ESP targets with the strongest atmospheric signature 2) develop 3D theoretical tools to predict realistic climates. In the perspective of detecting more and more close-in-orbit hot terrestrial planets, Hot-TEA proposes to address observational prospects to Venus-like planets, with the goal of studying how the planet’s atmosphere modifies the observables. With mass and radius similar to the Earth, but a completely different climate, Venus is the best analogue of those future targets. This proposal will ideally combine: my expertise on modeling Venus atmosphere, with the large know-how of the host institute in detection and characterisation of ESP systems, plus the vast expertise in modelling ESP atmospheres of the second host. To reach our objectives, a generic global circulation model adapted to Venus conditions will be used to: explore model sensitivity to unconstrained parameters, quantify the effect of those parameters on the observables, test extreme cases and propose a number of climate scenarios for the targets. The main outcome of Hot-TEA, key predicted observables, will open the way to interpret future observations during the next decade using a whole new generation of European instruments and missions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FCIENCIAS.ID - ASSOCIACAO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO DE CIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0