Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decrypting the role of bacterial signals in microbial interactions to enhance Lysobacter establishment in the rhizosphere

Obiettivo

Bacterial biocontrol agents (BCAs) are a promising alternative to chemical pesticides in sustainable agriculture. However, their use is often inconsistent in field, mainly due to the difficulty of BCAs to effectively colonize the rhizosphere and integrate in resident microbial communities. As invaders, BCAs have to face indigenous microbiota once arrived on the rhizosphere, and the establishment of interspecific interactions based on quorum sensing (QS) signals may enhance or hinder their establishment in the rhizosphere. With the objective to solve the problem of BCA inconsistency in field, our research is aimed at unveiling the response of a model BCA to main QS signals released by rhizosphere-living bacteria. To do that, we designed a straightforward working plan based on the combination of microbiology, transcriptomics and formulation technologies. We will use Lysobacter capsici AZ78 (AZ78) as model BCA and QS signals already characterized in rhizosphere-living bacteria. Firstly, we will identify main QS signaling systems included in AZ78 genome through genome mining and we will dissect the AZ78 transcriptional response to QS signals through RNA-Seq. Concurrently, we will identify bacterial strains living on tomato rhizosphere able to boost the AZ78 capacity to release antibiotics and resist UV-light, thanks to positive interactions. Finally, we will develop novel formulations of bacterial consortia (AZ78 with helper bacterial strains) incorporating also positive QS signals. The outcome of this project will be a milestone in the development of next generation BCAs relying on the interspecific interactions to favor BCA establishment in the rhizosphere. The achievement of the results will allow me to create a research group focusing on the ecology and formulations of BCAs, a topic that will meet the interest of industries investing in eco-friendly fungicides and European policy inclined to reducing the input of chemical pesticides in agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0