Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE DEVELOPMENT OF NOVEL PHOTOSWITCHABLE KINASE INHIBITORS

Obiettivo

The overall research objective of this project is to develop novel photoswitchable kinase inhibitors (PKIs), targeting on REarrange during Transfection (RET) for use in living cells and in zebrafish (Danio rerio). Controlling the action of kinases in a reversible way will have an exceptional potential for investigating signal transduction in zebrafish. In this work, photoswitchable RET kinase inhibitors based on azo-functionalized pyrazolopyrimidines will be developed, enabling photonic control of RET activity with substantial differences in inhibitory activity between the two photoisomeric forms. Such RET inhibitors are currently not available. RET is expressed by the immune cells of the brain, the microglia and is mediating activation of the cells. Microglia has been shown to be responsible for both protecting and harmful effects in neurodegenerative disorders. Although RET has been shown to be involved in neurodegeneration, its role in Alzheimer’s disease (AD), where microglia play an important role, is not known. The ability to manipulate the activity of RET using light would result in temporal control of enzymatic activity, thus serving as a valuable molecular tool to study the function of RET in microglia cells and further our understanding of AD.

The research project is (1) highly interdisciplinary, (2) timely due to the recent interest of photopharmacology and (3) innovative by combining zebrafish imaging with photopharmacology to study signalling relevant for development of AD. This fellowship will ensure the best possible career opportunities for me as I will receive substantial training in cutting-edge approaches, gain mentor and supervision skills, presentation skills and critical assessment skills, largely expand my collaborative network, and gain the fundaments for becoming a mature, independent researcher within the field of chemical biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 857,20
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 857,20
Il mio fascicolo 0 0