Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Christians among Muslims in Medieval Egypt

Obiettivo

The CaMMEgy project aims at studying the adaptation processes of the Coptic Christian population after the Arab conquest of Egypt (642 CE) under an innovative angle. It will focus on discourse strategies set up by members of this community in order to claim and reinforce a favourable position in a social and territorial context that was gradually reorganized by Muslim rulers.

The analysis will be based on data extracted from two largely understudied textual corpuses that are rarely mobilized together. The first corpus is the Coptic-Arabic historiography and is constituted by historical texts written in Arabic in a Coptic ecclesiastical milieu after it had been arabicized, from the 11th century onwards. The second corpus – papyrological sources – consists mainly of fiscal, legal and epistolary documents, mainly written in Arabic (but also Greek and Coptic). As products of daily interactions between the various members of the Medieval Egyptian society, they will allow to assess the historical reliability of data coming from the first corpus and to consequently highlight the abovementioned strategies.

The research will be interdisciplinary and will combine the historical approach, led by Prof. Mathieu Tillier (the supervisor), with the perspectives of textual criticism, (socio)linguistics and literary analysis, provided by Dr. Perrine Pilette (the experienced researcher), at the Université Paris-Sorbonne.

Next to peer-reviewed articles that will be uploaded on an open-access repository at the date of publication, one of the main outputs of the CaMMEgy project will be intended for the use of both the academic and general public: new geo-historical maps of Egypt and the Coptic territory – real or purported – will be drawn and uploaded on an open-access web platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0