Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digging out Kinorhynch Roots

Obiettivo

The Ecdysozoa includes animals with a hard cuticle. Besides the specious Arthropoda and Nematoda, it also nests minor groups like the Kinorhyncha and Priapulida. The Ecdysozoa accommodates more species than all other organism groups in total. Segmentation occurs in two ecdysozoan clades, Kinorhyncha and Arthropoda, and the project addresses the question whether ecdysozoans evolved from a segmented ancestor or if segmentation evolved twice within Ecdysozoa. Understanding ecdysozoan evolution, is understanding the early evolution of a majority of all living organisms. Through immunohistological morphological examinations of muscular and nervous systems in selected kinorhynchs, and Illumina RNAseq-based phylogenetic analyses, I wish to explore if segmentation, as broadly accepted, is a basal trait for all kinorhynchs. The results will allow us to infer if the ancestral kinorhynch was an unsegmented worm. This work has not previously been achievable due to the lack of a reliable kinorhynch phylogeny, and because the hard kinorhynch cuticle has hampered staining of muscular and nervous systems. However, after next generation sequencing techniques have enabled transcriptomic sequencing from even tiny animals, we are now able to produce an improved kinorhynch phylogeny. Furthermore, I have developed methods to overcome cuticular penetration problems, which makes me one of the very few researchers that can successfully carry out immunohistological studies on kinorhynchs. The project “KinoRoot” unites morphological studies with modern molecular sequencing methods, and builds a bridge between these two scientific fields. The expected outcome will not only apply to people with an interest in kinorhynch evolution. It will be relevant for conceptual morphologists working with segmentation across the animal kingdom, paleontologists working with early Cambrian evolution and in general everyone who has an interest in the early evolution of the large animal groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0