Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A combined developmental cell biology and tissue engineering approach to repair the articular surface of synovial joints

Descrizione del progetto

Informazioni sullo sviluppo delle cellule cartilaginee offrono indizi sulla riparazione

I danni alla cartilagine articolare provocati da traumi sono comuni e possono essere debilitanti. Le opzioni di riparazione sono tuttavia limitate, in quanto la nostra comprensione in merito allo sviluppo e alla manutenzione di questo tipo di cartilagine è incompleta. Gli scienziati del progetto ReSurface, finanziato dall’UE, stanno lavorando ai meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo e la manutenzione delle cellule che compongono la cartilagine articolare. L’idea è quella di individuare i programmi trascrizionali alla base dell’identità e dell’attività di cellule specifiche nel corso del loro sviluppo, così da fornire informazioni utili al fine di trovare la fonte cellulare ideale per la riparazione negli adulti. Attraverso una combinazione di biologia delle cellule a livello molecolare e di sviluppo con tecniche ingegneristiche avanzate, i ricercatori hanno in programma di elaborare una strategia sicura per inviare le cellule più adatte ai punti in cui sono presenti difetti della cartilagine articolare, con l’obiettivo di promuovere la rigenerazione in situ.

Obiettivo

Repair of articular cartilage defects remains a significant clinical challenge due to gaps in our knowledge of articular cartilage development and maintenance in adulthood. This creates a lack of consensus on the ideal cell source for cell-based repair strategies and suitable methods of delivery. The overall goal of ReSurface is to develop a cell therapy platform for articular cartilage defect repair. This will be achieved by unravelling the molecular mechanisms controlling articular cartilage cell development and maintenance, generation of a panel of molecular parameters defining populations of cells that are safe and suitable for articular cartilage repair, and development of a minimally invasive method to deliver cells to the defect site. This project is highly multidisciplinary and intersectoral combining fundamental developmental and molecular cell biology with advanced engineering techniques and including significant industry and clinical collaboration throughout. This fellowship will have an outgoing phase at Dr April Craft’s Lab at Boston Children’s Hospital (BCH), affiliated with Harvard Medical School (HMS) and the Harvard Stem Cell Institute (HSCI), and a return phase to Prof Garry Duffy’s Lab at the National University of Ireland, Galway (NUIG) which is part of the Science Foundation Ireland funded Centre for Research in Medical Devices (CÚRAM). Clinical collaborators will include BCH, Brigham and Women’s Hospital, Boston, University College Hospital Galway (UCHG) and the Regenerative Medicine Institute (REMEDI) at NUIG while industry collaborators include Boston Scientific Limited (BSL). Having recently completed my PhD in biomaterials development, this project will diversify my professional competencies through advanced training with intersectoral and international collaborations and provide me with the scientific and transferable skills required for my transition to an independent scientist role.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 063,40
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 063,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0