Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Human Imprint: Western and Chinese Anthropocene Fictions

Obiettivo

This action addresses a new chapter in ecocriticism: the advent of the ‘Anthropocene’ in contemporary literature.

In recent years, the profound changes in our relationship with the biosphere influence not only our lives as consumers, but also the plots of the stories we read. As modern societies are starting to feel the first effects of climate change, rapidly increasing levels of carbon dioxide emissions and the fouling of waterways, novels have become a key medium in the discussion of the real, anticipated and imaginary implications of our life in the ‘Anthropocene’. As a reflection on socio-political and ecological realities of our lives, literature projects various ways how life in this new reality can be imagined, e.g. as the break-down of social norms or as the wake-up call to a post-human future.

Adam Traxler’s notion of ‘Anthropocene fictions’ will be extended to include Chinese-language texts. Just like the industrialised countries of Europe and North America, the Greater China Region is struggling to come to terms with its experience of climate change and resource depletion, and, at the same time, a growing sense of environmental guilt. Despite striking similarities in how these texts dramatize dystopian landscapes, cultural heritage does play a role in how the future of humanity is imagined. Surprisingly, these differences are not necessarily related to conventional concepts of China and ‘the West’.

On the most general level, this action will allow researchers and the wider public to understand how the environmental crisis is experienced in different regions around the globe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0