Obiettivo
Recent studies have highlighted a pivotal role for long non-coding RNAs (lncRNAs) in normal physiology and disease. As a key example, Xist lncRNA is crucial during the early development of female mammals and is involved in many diseases, e.g. progeria and cancers. To date, cellular and developmental studies have advanced our knowledge of the function of Xist, but a detailed understanding of molecular mechanism is lacking.
Therefore, the overarching aim of my proposed research is to directly visualise Xist RNA/ ribonucleoprotein particles (RNPs) in cryo cells at sub-atomic resolution. To this end, I have formulated the following objectives: 1) preparing a cryo sample of mES cells expressing Xist RNA optimised for cryo electron tomography (ET); 2) visualising 3D-Xist RNPs in the mES cell; 3) generating homogenous pseudo-physiological Xist RNPs for single particle cryo-EM; 4) Solving the 3D sub-atomic resolution structure of Xist RNP; 5) Analysing a composite cryo-EM/-ET structure of the Xist RNPs in the mES cell.
To achieve this aim, I will employ an interdisciplinary approach including cutting-edge cryo-structural techniques and elegant mES cell biology. My supervisor Prof Brockdorff is a leading scientist in Xist lncRNA research and the host has a state-of-the-art cryo EM facility. The University of Oxford is a world-class research centre, providing excellent transferrable skills trainings and a fantastic infrastructure for career development.
The first high-resolution 3D structure of a lncRNA resulting from this innovative research will benefit not only the lncRNA research field, by providing novel molecular insight of the Xist lncRNA, but also the structural biology field, by expanding the 3D RNA structural potential. Dissemination and exploitation of this work, to be achieved by presenting in international conferences and publishing in high-impact open access journals, and communication, through public engagement, are an integral part of this proposed action.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.