Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The molecular drivers of deep-sea adaptation in brittle stars

Obiettivo

The deep-sea covers about two-thirds of the world’s ocean bottoms; yet, it is one of the least known environments of the planet. Given its harsh environmental conditions, life in high depths requires several specific metabolic adaptations. Surprisingly, little is known about the molecular mechanisms underlying adaptation to such environments. Which and how many genes are involved in adaptation? What is the extent of convergent evolution across distantly related taxa? Brittle stars (Ophiuroidea) are a useful group of marine invertebrates to study for this purpose, as they are abundant in the deep-sea and they colonized this environment several times independently, thus highlighting their strong adaptive abilities. Here, I intend to investigate deep-sea adaptation using a comparative genomics approach and state of the art analytic tools. I will first use an existing dataset to examine adaptive protein evolution (genealogical discordance and positive selection), by comparing 400 genes across 800 species of shallow- and deep-water brittle stars spanning the entire Ophiuroidea diversity. I will then focus on five cryptic species complexes representative of the major bathymetric transitions, by analyzing >10,000 genes generated from exon-capture and focusing on specific candidate genes. Finally, I will investigate allele frequency shifts among depths for two species displaying a wide bathymetric range using a genome scan approach (generation of two high-quality reference genomes; whole genome resequencing for 120 individuals). With these three approaches spanning a wide phylogenetic range, I intend to decipher the molecular mechanisms underlying deep-sea adaptation. This is of high importance because deciphering mechanisms of stress-driven adaptation may provide hints on the resilience of deep marine biodiversity to the ongoing environmental changes.
Keywords: deep-sea; adaptation; phylogenomics; genome scan; positive selection; exon capture; Ophiuroidea; echinoderms

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FRANCAIS DE RECHERCHE POUR L'EXPLOITATION DE LA MER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 918,00
Indirizzo
1625 ROUTE DE SAINTE ANNE ZONE INDUSTRIELLE DE LA POINTE DU DIABLE
29280 Plouzane
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 918,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0