Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photocatalytic Reductive Coupling of Imines: A New Platform for Chiral Amine Synthesis

Obiettivo

Chiral α-branched amines and their derivatives are commonplace in pharmaceuticals, agrochemicals and biologically relevant natural products. Accordingly, the development of new synthetically powerful methods for their synthesis, and/or further functionalisation, through new carbon-carbon bond forming processes is both important and timely from academic and industrial perspectives. Such chiral α-branched amine motifs can be accessed from electrophilic imine substrates, through direct addition of carbon-centered nucleophiles such as organometallic reagents and electron rich π-nucleophiles. This traditional approach takes advantage of the easy formation of imines and their natural polarity and has led to numerous developments over the years. Whilst nucleophilic addition reactions dominate the chemistry of imines, polarity reversal is possible but requires the careful design of imine precursors able to stabilise anionic intermediates following deprotonation. Free radical chemistry offers the possibility to reverse the polarity of imine derivatives; the formal addition of a hydrogen atom to the C=N π-bond can generate a nucleophilic α-amino radical able to react with alkenes and alkynes. However, to date these approaches have been limited by the way the radical is generated. Here we propose a new and broadly applicable ‘umpolung’ approach to access chiral α-branched amine motifs directly from imine substrates. Our plan is to design and develop a new reductive photochemical system that will allow the direct generation of ‘free’ nucleophilic α-amino radical species capable of undergoing a broad range of synthetically useful carbon-carbon bond forming processes. This non-classical umpolung strategy has a wealth of untapped synthetic potential and will allow the development of new modes of reactivity each in turn rendering new suites of synthetic methodologies including catalytic asymmetric versions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0