Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theoretical description of the multifaceted aromaticity and resonance effects in the ground- and excited-state molecular systems

Obiettivo

Aromaticity and bond resonance are the key concepts in chemistry that rationalize the structure and reactivity of countless number of chemical species. Qualitative assessment of aromaticity and the resonance stabilization effects is crucial for understanding different phenomena in photochemistry, catalysis, organic electronics, supramolecular chemistry, molecular biology etc. However, the real predictive power of these concepts is still dramatically understated, since many of the currently used methods of aromaticity quantification suffer from serious methodological flaws, interpretative mistiness, and computational complexity, which cuts back their applicability to relatively simple molecules. Assessment of aromatic stabilization within the large-scale perspective regarding macrocycles, (bio)catalysts, functional materials, etc., is still a challenge for both experimental and computational chemists. The long-term goal of this project is to understand how aromaticity and different resonance effects determine the physicochemical properties in such systems. In the first goal of this proposal, we aim to develop a novel computational method called EDDB that provides both a detailed description of local aromaticity of selected molecular fragments as well as the bird's-eye view on the global aromaticity of nanoscopic-size molecules and assemblies at a reasonable computational cost. The second research goal of the proposal is to use the EDDB method to gain insights into the mechanisms of the resonance-driven phenomena in the multifaceted aromatics that are instrumental in the design of new catalysts, spin-bearing materials, organic field-effect transistors, etc. Applications in the field of enzyme design and drug discovery are also expected in the long-term. After the execution of this project, the applicant will acquire a wider perspective on the field, strongly enhance his collaborative network agility, and reach a position of full independence and professional maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 GIRONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0